Avv. Lucia Catapano

BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA

Il  bollo  auto  non pagato, relativo al periodo  tra il 2000 e il 2010,  rientra nella pace fiscale voluta  dal decreto fiscale 2019  e dunque  NON E’ PIU’ DOVUTO.  A confermarlo è intervenuta di nuovo la cassazione con l’ordinanza n. 29653/19 del 14 novembre 2019. Ma attenzione :  ad essere cancellato  è solo il bollo auto relativo …

BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA Leggi altro »

LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI

La  legge sulle unioni civili  ( Legge 20 maggio 2016, n. 76 ) va a regolamentare  oltre alle unioni civili anche le  convivenze di fatto prevedendo la possibilità    di stipulare  contratti che regoleranno il  rapporto di convivenza delle  coppie di fatto.  Tali contratti    potranno essere stipulati per il tramite di avvocati oltre che di notai. La  …

LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI Leggi altro »

UNIONI CIVILI : COSA DICE LA NUOVA LEGGE

Finalmente anche  l’Italia si è dotata di una legge che permette a due cittadini dello stesso sesso di godere di diritti che, prima, erano riservati alle sole coppie eterosessuali. L’introduzione del nuovo istituto nasce dalla esigenza  di rispondere alle pressioni interne, da parte della magistratura – la   Corte Costituzionale e  la Corte di Cassazione-, ed …

UNIONI CIVILI : COSA DICE LA NUOVA LEGGE Leggi altro »

IL DIRITTO DI RICHIEDERE UNA QUOTA DEL TFR PERCEPITO DALL’ EX CONIUGE

L’art. 12bisl.n.898/1970 prevede che solo l’ex  coniuge titolare di un assegno di divorzio possa chiedere e ottenere il 40% dell’indennità totale di fine rapporto (TFR) percepita dall’altro ex coniuge,  riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio. La giurisprudenza  ha SEMPRE interpretato tale  norma nel senso di ritenere  che tale diritto alla quota …

IL DIRITTO DI RICHIEDERE UNA QUOTA DEL TFR PERCEPITO DALL’ EX CONIUGE Leggi altro »

LE SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI NON POSSONO ESSERE RICOMPRESE NELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione sez I con sentenza n. 11894 del 9/6/2015 con la quale ha affermato che le spese straordinarie ( ovvero quelle scolastiche, mediche e ricreative, non prevedibili  a priori  ) vanno previste a parte e non possono essere ricomprese  nell’assegno di mantenimento  dei figli posto a carico del …

LE SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI NON POSSONO ESSERE RICOMPRESE NELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO Leggi altro »

SI DELLA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI ALL’ADOZIONE RECIPROCA DEI FIGLI DA PARTE DI DUE DONNE FRANCESI

La Corte d’appello di Napoli, con recente ordinanza ( del 30/03/2016, depositata il 05/04/2016) , ha ordinato la trascrizione di due sentenze francesi di adozione incrociata  dei figli di due donne,   coniugate, che ne avevano fatto richiesta (  ovvero: ognuna aveva richiesto, ed ottenuto,  l’adozione del figlio dell’ altra).      Questi i fatti:  due donne, …

SI DELLA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI ALL’ADOZIONE RECIPROCA DEI FIGLI DA PARTE DI DUE DONNE FRANCESI Leggi altro »

ASSEGNO DI DIVORZIO ALLA EX MOGLIE: SEMPRE PIU’ DIFFICILE OTTENERLO

Sono finiti i tempi in cui era facile per la donna ottenere  l’assegno di divorzio   solo in virtù  del fatto che durante il   matrimonio   fosse stata   casalinga. Complice il nuovo orientamento della Cassazione, i tribunali di tutta Italia   sono oggi sempre meno propensi a riconoscere il diritto al predetto  assegno se …

ASSEGNO DI DIVORZIO ALLA EX MOGLIE: SEMPRE PIU’ DIFFICILE OTTENERLO Leggi altro »

Anatocismo bancario. Breve storia.

L’anatocismo bancario è quella pratica , in uso nel recente passato  presso quasi tutte le banche italiane, secondo cui gli interessi a debito del correntista vengono liquidati con cadenza trimestrale mentre quelli a credito del correntista, con cadenza annuale. Ciò comporta la capitalizzazione a carattere trimestrale degli interessi dovuti alla banca che  vanno ad aggiungersi …

Anatocismo bancario. Breve storia. Leggi altro »

Fare shopping compulsivo è motivo di addebito della separazione.

  Lo ha sancito la Suprema Corte di Cassazione  con la Sentenza n. 25842 del 18 novembre 2013 che ha  confermato   la decisione della  Corte di Appello ed ha dunque affermato  il principio secondo cui praticare  lo “shopping compulsivo”, sperperando il danaro di  famiglia,  è motivo di addebito della separazione perché comportamento contrario ai doveri …

Fare shopping compulsivo è motivo di addebito della separazione. Leggi altro »

Il figlio minore adottato conserva i diritti successori nei confronti dei genitori naturali?

 A tale domanda si deve dare purtroppo  risposta negativa, almeno per quanto riguarda le adozioni di minori intervenute dopo il 1967.  Ed invero, solo per le adozioni di minori intervenute fino al 1967 , l’adottato conserva lo status di figlio con i genitori biologici e dunque ha diritto alla loro eredità, mentre per le adozioni …

Il figlio minore adottato conserva i diritti successori nei confronti dei genitori naturali? Leggi altro »