Avv. Lucia Catapano

Assegno di divorzio: non pagare è reato

  La Corte Suprema di Cassazione con sentenza a sezioni unite penali, n. 23866/13 del 31.05.2013,   ha stabilito, dirimendo il conflitto esistente in proposito, che non pagare l’assegno  di divorzio integra il reato di cui al primo comma dell’art. 570 codice penale,   che prevede la pena della reclusione in alternativa alla multa,  e non il …

Assegno di divorzio: non pagare è reato Leggi altro »

Il Giudice di appello può ridurre l’assegno di mantenimento se non arrivi a fine mese.

  Per venire incontro al uno dei tanti padri separati che non ce la fa a sbarcare il lunario dovendo far fronte all’improvviso aumento delle sue spese mensili, la Corte d’Appello d’Ancona ha ridotto l’assegno di mantenimento ad una ex moglie proprio sul rilievo che dopo la separazione le spese per il coniuge obbligato erano …

Il Giudice di appello può ridurre l’assegno di mantenimento se non arrivi a fine mese. Leggi altro »

La vendita di semi di cannabis non è reato.

  La Corte di Cassazione Penale a Sezioni Unite è stata chiamata a decidere se la pubblicazione e la messa in vendita di semi di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti configuri il reato di istigazione all’uso delle stesse di cui all’art. 82, comma 1, T.U. stupefacenti.    Le Sezioni Unite della Corte,  con  sentenza …

La vendita di semi di cannabis non è reato. Leggi altro »

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge.

  Lo ha stabilito la Corte di cassazione con una recente sentenza ( Cassazione sezione I penale sentenza del 17 gennaio 2013 n.2597) nella quale si è affermato il suddetto principio, peraltro evidente. Ed infatti,  ha statuito la Cassazione, la separazione di per sé non è di ostacolo al riconoscimento del risarcimento del danno non …

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge. Leggi altro »

Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti

  La Corte Costituzionale ha stabilito con la  sentenza 22.11.2012 n° 257,  che alle donne libere professioniste che adottino un bambino, spetta, al pari delle altre lavoratrici, l’indennità di maternità per cinque mesi (e non per tre). La Corte,  infatti,  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, al comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, …

Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti Leggi altro »

Per la Cassazione se ti sposi pensando al divorzio, il matrimonio è nullo

  Per la Cassazione – sent. N. 17191 del 9 ottobre 2012 –  la sentenza della Sacra Rota  di nullità del matrimonio va delibata nello Stato Italiano anche se nella stessa si era semplicemente appurato,   a mezzo delle testimonianze degli amici della coppia, che   uno dei coniugi era propenso al divorzio in caso di difficoltà! …

Per la Cassazione se ti sposi pensando al divorzio, il matrimonio è nullo Leggi altro »

L’uso prolungato del cellulare e del cordless fa male

Il cellulare ed il cordless fanno  male!! Lo ha confermato la Cassazione con  sentenza n. 17438/2012 nella quale per la prima volta in Italia si è affermato che l’uso continuato del cellulare ( ed anche del cordless) può portare a sviluppare un tumore. La  sentenza trae origine dal ricorso     proposto  da un manager aziendale contro …

L’uso prolungato del cellulare e del cordless fa male Leggi altro »

Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale

  Si può commettere  il  reato di violenza sessuale continuata ( artt.  81 c.p.c e 609 bis c.p.) anche    in  una  relazione amorosa  di carattere sadomasochista,   ed anche quando gli atti sessuali    costituenti reato, in quanto privi del consenso della vittima,  si sono alternati  a rapporti sessuali ugualmente di carattere violento  ma voluti dalla vittima …

Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale Leggi altro »

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede

  Lo ha confermato la Cassazione civile , sez. III, sentenza 06.06.2008 n° 15042, con un’ennesima sentenza sulle insidie stradali in cui ha stabilito e confermato la responsabilità dell’ente comunale per i danni provocati dalle cose che ha in custodia, quali le strade ed i relativi marciapiedi.     Nel caso che ha dato origine …

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede Leggi altro »

La Cassazione penale conferma la condanna di un’insegnante per abuso del mezzo di correzione .

L‘insegnante aveva costretto un suo alunno, sopreso a compiere atti  di bullismo, a scrivere  100 volte ”sono deficiente” sul suo quaderno. Non solo, lo aveva offeso e rimproverato aspramente davanti alla classe in più riprese, tanto da determinare un serio disagio psichico nel minore che aveva dovuto ricorrere alla psicoterapia.  Ebbene, la   Cassazione penale , …

La Cassazione penale conferma la condanna di un’insegnante per abuso del mezzo di correzione . Leggi altro »