Avv. p. Stefania Prezioso

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo

Gli artt. 5 – 8 del decreto legge 1/2012 (comunemente denominato decreto “salva Italia”) recano una serie di  provvedimenti dedicati alla tutela dei consumatori e degli utenti di pubblici servizi. Tra le novità più rilevanti senza dubbio vi è  l’introduzione  di un nuovo articolo al Codice del Consumo, ovvero l’ art. 37-bis, atto a definire …

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo Leggi altro »

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo

Gli artt. 5 – 8 del decreto legge 1/2012 (comunemente denominato decreto “salva Italia”) recano una serie di  provvedimenti dedicati alla tutela dei consumatori e degli utenti di pubblici servizi. Tra le novità più rilevanti senza dubbio vi è  l’introduzione  di un nuovo articolo al Codice del Consumo, ovvero l’ art. 37-bis, atto a definire …

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo Leggi altro »

La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative

 Treni in ritardo, voli annullati, passeggeri bloccati in aeroporto per giorni… Ebbene, a partire dal 2012-2013, recependo una normativa europea,  la tutela dei singoli viaggiatori  verrà estesa anche ai trasporti marittimi e su strada (autobus a lunga percorrenza). Ma vediamo come. Il nuovo disegno di legge prevede tre aspetti fondamentali. Il primo riguarda il diritto …

La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative Leggi altro »

Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni

Con l’entrata in vigore del D.p.R. num. 178/2010 a partire dal 31 gennaio 2011, tutti i cittadini che risultino abbonati agli elenchi telefonici pubblici, e che non vogliono più ricevere fastidiose telefonate dagli operatori di telemarketing per la promozione di attività commerciali, o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, possono …

Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni Leggi altro »

Reato di stalking a mezzo “Facebook”

Con la sentenza num. 32404 del 30 agosto 2010, la Corte di Cassazione,sezione penale, ha stabilito che rischia una condanna per stalking anche chi minaccia una persona con video e messaggi inviati tramite Facebook. Il caso posto all’attenzione dei giudici di legittimità -e che ha dato adito alla sentenza in oggetto- riguardava un uomo che …

Reato di stalking a mezzo “Facebook” Leggi altro »

Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook

Per configurare la diffamazione a mezzo Facebook, o altro social network,   non vi sono solo le offese esplicite all’altrui reputazione, ma configura il reato anche la sola pubblicazione di foto di amici in atteggiamenti imbarazzanti, taggati o meno che siano. Non solo: anche “qualche battuta particolarmente offensiva” rivolta ad un soggetto determinato ritratto in una …

Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook Leggi altro »

Reato di diffamazione a mezzo “Facebook”

Facebook è certamente il social network più popolare ed utilizzato in assoluto. In tutto il mondo, infatti, ogni giorno, vengono registrati milioni di nuovi profili e, quindi, ogni giorno nascono milioni di utenti pronti ad interagire tra loro, facilitando i loro rapporti interpersonali. Creando un proprio “account facebook“, infatti, ognuno di noi può allacciare nuove …

Reato di diffamazione a mezzo “Facebook” Leggi altro »

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante!

Con la sentenza num. 7929 del 2011, la VI sez. penale della Corte di Cassazione ha stabilito la possibilità di estendere, anche al soggetto che ricopre la qualifica di amante, la tutela penale apprestata dall’art. 572 c.p. ovvero la previsione, in proprio favore, del delitto di maltrattamenti in famiglia. Ma come è stato possibile, per …

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante! Leggi altro »

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante!

Con la sentenza num. 7929 del 2011, la VI sez. penale della Corte di Cassazione ha stabilito la possibilità di estendere, anche al soggetto che ricopre la qualifica di amante, la tutela penale apprestata dall’art. 572 c.p. ovvero la previsione, in proprio favore, del delitto di maltrattamenti in famiglia. Ma come è stato possibile, per …

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante! Leggi altro »

Danno da fumo passivo:Riconoscimento al lavoratore della rendita mensile per inabilità permanente

Con la recentissima sentenza num. 3227 del 10 febbraio 2011, la Corte di Cassazione -sez. lavoro- ha riconosciuto la possibilità, per i lavoratori affetti da gravi patologie respiratorie, di ricevere una rendita mensile per inabilità permanente se, per anni, sono stati costretti a subìre il fumo passivo dei colleghi nei locali in cui prestavano la …

Danno da fumo passivo:Riconoscimento al lavoratore della rendita mensile per inabilità permanente Leggi altro »