Dott.ssa Teresa Capano

La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie.

  E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione-sez. penale con la sentenza n. 46215 del 13 dicembre 2011. Si legge infatti nella sentenza che «il reato di violenza sessuale comporta obbligatoriamente, ai sensi dell’art. 609-nonies, co. 2, del codice penale, qualora sia commesso nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto, l’applicazione …

La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie. Leggi altro »

Convivenza:istruzioni per l’uso!

  Per famiglia di fatto si intende genericamente l’unione stabile e la comunione di vita spirituale e materiale tra due persone, non fondata sul matrimonio. Famiglia legittima, per contro, è quella fondata sul matrimonio ed è contemplata all’art. 29 della Costituzione che ne riconosce i diritti stabilendo l’eguaglianza giuridica e morale dei coniugi. Entrambe trovano implicito …

Convivenza:istruzioni per l’uso! Leggi altro »

L’adulterio comporta il diritto al risarcimento del danno: parola di Cassazione!

Il coniuge tradito con modalità mortificanti può chiedere di essere risarcito in un giudizio civile, a prescindere dal procedimento di separazione e dall’addebito. E’ quanto a stabilito la Corte di Cassazione con la sent. n. 18853 del 15 settembre 2011 consacrando un importante principio in materia di danni endo-familiari. La Suprema Corte, infatti, ha affermato che …

L’adulterio comporta il diritto al risarcimento del danno: parola di Cassazione! Leggi altro »

Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto.

Con la sentenza n. 22798 dell’08/06/2011 la Corte di Cassazione, sezione penale,  ha stabilito che il genitore che non adempie al suo obbligo di mantenimento nei confronti della figlia perché la chemioterapia gli impedisce di lavorare non può essere condannato, e dunque va assolto. Una conclusione condivisibile e ragionevole con la quale la sesta sezione penale …

Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto. Leggi altro »

Il provvedimento sulla divisione delle spese per i figli è titolo esecutivo!

Con un’importante sentenza i giudici della Cassazione hanno stabilito che il provvedimento col quale, durante un giudizio di separazione – non importa se consensuale o giudiziale, ovvero se provvisorio o definitivo, oppure se presidenziale – viene prevista la ripartizione tra i coniugi delle spese ordinarie, scolastiche e mediche, costituisce titolo esecutivo e non richiede, ai …

Il provvedimento sulla divisione delle spese per i figli è titolo esecutivo! Leggi altro »