Diritto Bancario

Anatocismo bancario. Breve storia.

L’anatocismo bancario è quella pratica , in uso nel recente passato  presso quasi tutte le banche italiane, secondo cui gli interessi a debito del correntista vengono liquidati con cadenza trimestrale mentre quelli a credito del correntista, con cadenza annuale. Ciò comporta la capitalizzazione a carattere trimestrale degli interessi dovuti alla banca che  vanno ad aggiungersi …

Anatocismo bancario. Breve storia. Leggi altro »

Irregolarità nei confronti dei risparmiatori? Paga la banca.

La Corte di cassazione, con la sentenza del 16 maggio 2011, n. 10748, ha ribadito la responsabilità della Banca per gli investimenti rischiosi proposti dai suoi venditori ai clienti, in ossequio ai principi della trasparenza e della correttezza nei rapporti con la clientela. Con detta sentenza, infatti, il Supremo Collegio ha respinto il ricorso di …

Irregolarità nei confronti dei risparmiatori? Paga la banca. Leggi altro »

SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BARI VIETA ALLE BANCHE L’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE”

Il  Tribunale di Bari (con sentenza del 29 ottobre 2008 n.113),  Sezione distaccata di Rutigliano,  ha statuito la nullità, ai sensi degli articoli 1283, 1284 e 1419 del codice civile,  della clausola inserita nel contratto di mutuo, stipulato  tra una Banca ed un privato, laddove nella sostanza prevede un interesse ultralegale in quanto consente alla …

SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BARI VIETA ALLE BANCHE L’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” Leggi altro »

LA “PORTABILITA'” DEL MUTUO

Con la legge Bersani-bis ( legge 2 aprile 2007 n.40) viene introdotto il principio della “portabilità” anche in materia di mutui bancari, di aperture di credito  e di altre forme di finanziamento concesse da intermediari bancari e finanziari.  In pratica l’utente-consumatore ( ovvero il soggetto cd. “debole” del rapporto) ha la possibilità  di trasferire, senza …

LA “PORTABILITA’” DEL MUTUO Leggi altro »

La normativa del contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro a “causa mista”, ovvero prevede l’alternanza lavoro-formazione: la prestazione del lavoratore viene infatti scambiata non solo con la retribuzione ma anche con la formazione professionale finalizzata all’acquisizione della qualifica per la quale è stato assunto. Possono essere assunti con contratto di apprendistato giovani tra i …

La normativa del contratto di apprendistato Leggi altro »

Informazione importante per gli utenti bancari

Il Tribunale di Pescara ( del 22.01.2008 n. 857), con una sentenza netta, emessa in brevissimo tempo , ha condannato una banca locale alla restituzione ad un proprio correntista di 725 mila euro, oltre gli interessi legali dalla domanda di restituzione. Il processo, durato solo due anni e mezzo, ha puntualmente esaminato la posizione del …

Informazione importante per gli utenti bancari Leggi altro »