Diritto Civile

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge.

  Lo ha stabilito la Corte di cassazione con una recente sentenza ( Cassazione sezione I penale sentenza del 17 gennaio 2013 n.2597) nella quale si è affermato il suddetto principio, peraltro evidente. Ed infatti,  ha statuito la Cassazione, la separazione di per sé non è di ostacolo al riconoscimento del risarcimento del danno non …

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge. Leggi altro »

L’uso prolungato del cellulare e del cordless fa male

Il cellulare ed il cordless fanno  male!! Lo ha confermato la Cassazione con  sentenza n. 17438/2012 nella quale per la prima volta in Italia si è affermato che l’uso continuato del cellulare ( ed anche del cordless) può portare a sviluppare un tumore. La  sentenza trae origine dal ricorso     proposto  da un manager aziendale contro …

L’uso prolungato del cellulare e del cordless fa male Leggi altro »

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede

  Lo ha confermato la Cassazione civile , sez. III, sentenza 06.06.2008 n° 15042, con un’ennesima sentenza sulle insidie stradali in cui ha stabilito e confermato la responsabilità dell’ente comunale per i danni provocati dalle cose che ha in custodia, quali le strade ed i relativi marciapiedi.     Nel caso che ha dato origine …

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede Leggi altro »

Riordino del Settore Turistico.

Il 5 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di riordino del settore turistico. Il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo” contiene disposizioni normative tese ad aggiornare la materia del turismo, alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione. In particolare, il decreto (che abroga …

Riordino del Settore Turistico. Leggi altro »

Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi.

Il coerede che dopo la morte del dante causa possieda in termini esclusivi l’immobile  in eredità può, può, fino a che non intervenga la richiesta  di divisione del bene da parte degli  altri coeredi,  usucapire  la quota di questi ultimi. Perchè ciò succeda occorre che il coerede  abbia goduto per venti anni il bene medesimo …

Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi. Leggi altro »

DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR

  Lo ha stabilito, confermando un orientamento della Cassazione ormai costante ( perchè oltretutto fondato sul codice del consumo), il Giudice di Pace di Salerno, avv. Luigi Vingiani. Ha dunque stabilito il Giudice in sentenza che, in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, sulla scorta della disciplina stabilita negli articoli da 82 a …

DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR Leggi altro »

CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

Con la sentenza n. 16896/2010 la Corte di Cassazione, ribadendo un consolidato orientamento giurisprudenziale in tema, ha sancito che: ” La casalinga, pur non percependo reddito monetizzato, svolge tuttavia un’attività suscettibile di valutazione economica, sicchè va legittimamente inquadrato nella categoria del danno patrimoniale (come tale risarcibile autonomamente rispetto al danno biologico) quello subìto in conseguenza …

CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO Leggi altro »

RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA : E’ LEGGE

  Dal 28/07/2010 è legge il D.d.L sulla sicurezza stradale che ha  modificato oltre 80 articoli del codice della strada. Il testo ha avuto il via libera dell’aula del Senato con nessun voto contrario. Ora la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore prima dell’esodo di agosto. Cerchiamo, quindi, di analizzare quali …

RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA : E’ LEGGE Leggi altro »

ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA

La recente giurisprudenza, ha stabilito che “ogni volta in cui il diritto alla vita venga leso scatta l’obbligo al risarcimento”. Ma in che termini si può ledere una vita? Con la sentenza num. 10741 del 2009 la Cassazione Civile ha statuito   la titolarità del diritto alla vita da parte del nascituro. Se dunque tale diritto …

ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA Leggi altro »