Risarcimento Danni

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge.

  Lo ha stabilito la Corte di cassazione con una recente sentenza ( Cassazione sezione I penale sentenza del 17 gennaio 2013 n.2597) nella quale si è affermato il suddetto principio, peraltro evidente. Ed infatti,  ha statuito la Cassazione, la separazione di per sé non è di ostacolo al riconoscimento del risarcimento del danno non …

Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge. Leggi altro »

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede

  Lo ha confermato la Cassazione civile , sez. III, sentenza 06.06.2008 n° 15042, con un’ennesima sentenza sulle insidie stradali in cui ha stabilito e confermato la responsabilità dell’ente comunale per i danni provocati dalle cose che ha in custodia, quali le strade ed i relativi marciapiedi.     Nel caso che ha dato origine …

La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede Leggi altro »

DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR

  Lo ha stabilito, confermando un orientamento della Cassazione ormai costante ( perchè oltretutto fondato sul codice del consumo), il Giudice di Pace di Salerno, avv. Luigi Vingiani. Ha dunque stabilito il Giudice in sentenza che, in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, sulla scorta della disciplina stabilita negli articoli da 82 a …

DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR Leggi altro »

CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

Con la sentenza n. 16896/2010 la Corte di Cassazione, ribadendo un consolidato orientamento giurisprudenziale in tema, ha sancito che: ” La casalinga, pur non percependo reddito monetizzato, svolge tuttavia un’attività suscettibile di valutazione economica, sicchè va legittimamente inquadrato nella categoria del danno patrimoniale (come tale risarcibile autonomamente rispetto al danno biologico) quello subìto in conseguenza …

CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO Leggi altro »

ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA

La recente giurisprudenza, ha stabilito che “ogni volta in cui il diritto alla vita venga leso scatta l’obbligo al risarcimento”. Ma in che termini si può ledere una vita? Con la sentenza num. 10741 del 2009 la Cassazione Civile ha statuito   la titolarità del diritto alla vita da parte del nascituro. Se dunque tale diritto …

ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA Leggi altro »

CONSENSO INFORMATO: “DEFINITIVO APPRODO GIURISPRUDENZIALE”

Com’è ormai noto, per consenso informato s’intende la manifestazione di volontà che il paziente dà per l’effettuazione di interventi di natura più o meno invasiva sul proprio corpo. Questa manifestazione di volontà deve essere preceduta da un’adeguata e dettagliata informazione in ordine alla natura ed ai possibili sviluppi del percorso terapeutico; l’obbligo di informare il …

CONSENSO INFORMATO: “DEFINITIVO APPRODO GIURISPRUDENZIALE” Leggi altro »

PER LA MORTE DEL GENITORE, RISARCITO AI FIGLI IL DANNO PATRIMONIALE ANCHE SE AUTONOMI

Con Sentenza n. 1524 del 27 gennaio 2010, la Suprema Corte di Cassazione ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d’ Appello di Trento aveva escluso il diritto al risarcimento del danno in favore dei figli di una donna, deceduta a seguito di errore sanitario, sull’assunto che gli stessi erano adulti ed …

PER LA MORTE DEL GENITORE, RISARCITO AI FIGLI IL DANNO PATRIMONIALE ANCHE SE AUTONOMI Leggi altro »

L’ENTE CHE GESTISCE UNA STRADA E’ OBBLIGATO A SEGNALARE BUCHE , TOMIBINI, LAVORI IN CORSO ED ALTRI OSTACOLI IN ESSA PRESENTI

 L’Ente che gestisce una strada deve provvedere a segnalare buche, tombini, lavori in corso e altre insidie di diverso genere presenti . Lo ha stabilito la Cassazione  con sentenza n. 11709/2009 nella quale ha affermato che, in mancanza di segnalazione, L’Ente deve provvedere a risarcire i danni determinati  dalle predette insidie.