Successione e Proprietà

Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi.

Il coerede che dopo la morte del dante causa possieda in termini esclusivi l’immobile  in eredità può, può, fino a che non intervenga la richiesta  di divisione del bene da parte degli  altri coeredi,  usucapire  la quota di questi ultimi. Perchè ciò succeda occorre che il coerede  abbia goduto per venti anni il bene medesimo …

Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi. Leggi altro »

SUCCESSIONE : REGOLE GENERALI

La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto ( art. 456 del codice civile). Che cosa significa ciò? Significa che tutti i problemi legati alla successione di qualcuno saranno risolti dal giudice del luogo ove era il suo domicilio  al momento della morte ( luogo  che non coincide necessariamente con …

SUCCESSIONE : REGOLE GENERALI Leggi altro »

SUCCESSIONE: COME SI CALCOLA L’ASSE EREDITARIO AL FINE DI STABILIRE LA QUOTA DEI LEGITTIMARI

La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 20.01.2009 n. 1373, ha  ribadito un principio di diritto acclarato  nel nostro ordinamento, in virtù delle disposizioni del codice civile, secondo cui al fine di calcolare la porzione disponibile e le quote riservate agli eredi   legittimari, occorre aver riguardo alla massa ereditaria complessiva. Essa  è costituita …

SUCCESSIONE: COME SI CALCOLA L’ASSE EREDITARIO AL FINE DI STABILIRE LA QUOTA DEI LEGITTIMARI Leggi altro »