Diritto del Consumo

BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA

Il  bollo  auto  non pagato, relativo al periodo  tra il 2000 e il 2010,  rientra nella pace fiscale voluta  dal decreto fiscale 2019  e dunque  NON E’ PIU’ DOVUTO.  A confermarlo è intervenuta di nuovo la cassazione con l’ordinanza n. 29653/19 del 14 novembre 2019. Ma attenzione :  ad essere cancellato  è solo il bollo auto relativo …

BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA Leggi altro »

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo

Gli artt. 5 – 8 del decreto legge 1/2012 (comunemente denominato decreto “salva Italia”) recano una serie di  provvedimenti dedicati alla tutela dei consumatori e degli utenti di pubblici servizi. Tra le novità più rilevanti senza dubbio vi è  l’introduzione  di un nuovo articolo al Codice del Consumo, ovvero l’ art. 37-bis, atto a definire …

Decreto “Salva Italia”: Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo Leggi altro »

Salute e diritto alla privacy: il Garante “dalla parte del paziente”

Il rapporto tra salute e diritto alla privacy è stato di recente oggetto di un intervento del Garante della Privacy. Si tratta di un vademecum di facile consultazione, che stabilisce specifiche regole per il trattamento dei dati personali dei pazienti e del personale sanitario all’interno di strutture, studi medici, ospedali, farmacie e a qualunque altro …

Salute e diritto alla privacy: il Garante “dalla parte del paziente” Leggi altro »

Cari notai… cari davvero!

L’Associazione dei consumatori, Altroconsumo, ha svolto un’indagine sulle tariffe applicate da un campione di notai in Italia, per riscontrare se c’è la tendenza a rispettare le tabelle contenute nel decreto ministeriale del 27.11.2001, che stabiliscono i compensi massimi che dovrebbero essere applicati ( ad eccezione naturalmente delle imposte e delle tasse relative alla registrazione dell’immobile), …

Cari notai… cari davvero! Leggi altro »

Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni

Con l’entrata in vigore del D.p.R. num. 178/2010 a partire dal 31 gennaio 2011, tutti i cittadini che risultino abbonati agli elenchi telefonici pubblici, e che non vogliono più ricevere fastidiose telefonate dagli operatori di telemarketing per la promozione di attività commerciali, o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, possono …

Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni Leggi altro »

Il Preventivatore. Ovvero, come ottenere una polizza assicurativa RCauto/moto ad un prezzo giusto.

Il Preventivatore, ovvero come fare finalmente  giustizia delle tariffe RC auto/moto,ed ottenere prezzi giusti per tutte le tasche.   E’ possibile ottenee la migliore tariffa assicurativa per la propria auto o moto grazie al sito web istituzionale dell’ISVAP Tuopreventivatore che funziona come i sistemi di ricerca della tariffe aeree. Se dunque si  inseriscono correttemente i dati …

Il Preventivatore. Ovvero, come ottenere una polizza assicurativa RCauto/moto ad un prezzo giusto. Leggi altro »

USATO GARANTITO…PER LEGGE!

Con la Direttiva 1999/44/CE il legislatore comunitario ha inteso  realizzare un’armonizzazione minima delle leggi degli Stati membri su certi aspetti della vendita e delle garanzie associate ai beni di consumo lasciando agli Stati membri la libertà di introdurre o mantenere in vigore norme più stringenti che offrano o mantengano un più alto livello di tutela …

USATO GARANTITO…PER LEGGE! Leggi altro »

I bimbi e la pubblicità:piccoli consumatori Tv

Il binomio “Pubblicità e bambini”  rappresenta, uno dei maggiori temi di discussione e confronto fra gli studiosi di diritto e di comunicazione, i quali hanno prestato attenzione soprattutto al “potere” della pubblicità di richiedere un determinato comportamento di consumo da parte dei più piccoli.I bambini concepiscono la pubblicità come parte integrante dei programmi televisivi, in particolare …

I bimbi e la pubblicità:piccoli consumatori Tv Leggi altro »