Diritto del Turismo

La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative

 Treni in ritardo, voli annullati, passeggeri bloccati in aeroporto per giorni… Ebbene, a partire dal 2012-2013, recependo una normativa europea,  la tutela dei singoli viaggiatori  verrà estesa anche ai trasporti marittimi e su strada (autobus a lunga percorrenza). Ma vediamo come. Il nuovo disegno di legge prevede tre aspetti fondamentali. Il primo riguarda il diritto …

La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative Leggi altro »

DIRITTO DI RIVALSA DEL TOUR OPERATOR NEI CONFRONTI DELL’EFFETTIVO FORNITORE DEL SERVIZIO

In materia di pacchetto   turistico, L’art. 14 del D.lgvo n. 111/1995 prevede la legittimazione passiva del Tour operator, ovvero dell’organizzatore del pacchetto turistico ( da non confondere con l’agente di viaggi che risponde  solo delle inadempienze alle sue obbligazioni), per i danni derivati al turista dall’inesatto adempimento dei servizi turistici contenuti nel pacchetto.

DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI DISSERVIZI DEL TRASPORTO AEREO

Finalmente l’estate è ormai arrivata e così anche le sospirate vacanze per milioni di italiani.Gli aeroporti sono ormai pieni e tantissime sono le prenotazioni aeree per raggiungere la meta turistica desiderata.Ma come possiamo difenderci legalmente dai “mille inconvenienti” che possono accadere prima o dopo il volo?Quello che mi accingo a spiegarvi sono le norme base cui devono …

DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI DISSERVIZI DEL TRASPORTO AEREO Leggi altro »

NON SERVE IL CONSENSO DEL CONDOMINIO PER APRIRE UN BED AND BREAKFAST

Non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea condominiale per aprire un Bed and Breakfast. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 369 del 2008. I giudici della Corte, infatti,  hanno stabilito che  tale  limitazione, inserita  in una legge regionale,  è incostituzionale perchè  in  contrasto con l’art. 117 della Costituzione che  riserva allo stato,  e non alla …

NON SERVE IL CONSENSO DEL CONDOMINIO PER APRIRE UN BED AND BREAKFAST Leggi altro »

DANNO DA VACANZA ROVINATA

DANNO DA VACANZA ROVINATA: LA TUTELA DEL TURISTA.La normativa disciplinante il contratto di viaggio si rinviene a livello internazionale nella relativa Convenzione  del 1970, ratificata dall’Italia con la legge 1084/1977, che sancisce a carico dell’organizzatore del viaggio una vera e propria culpa in eligendo, laddove prevede che il tour operator è responsabile della buona esecuzione …

DANNO DA VACANZA ROVINATA Leggi altro »

Bagagli Smarriti

 Bagagli Smarriti La materia è disciplinata dalla Convenzione di Montrealwhere to buy nolvadex. Il vettore è sempre responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli. E’ inoltre responsabile del ritardo nella riconsegna senza alcun bisogno di prove da parte del passeggero danneggiato.