Separazione e Divorzio

AVVISO AI CONIUGI MANESCHI E AGGRESSIVI

Ha stabilito una recente sentenza della Cassazione ( sez. I 17/12/2007 n. 26571) che i fatti accertati e provati di aggressione a beni e diritti fondamentali della persona, quali l’integrità fisica, morale e sociale dell’altro coniuge, non possono MAI  essere giustificati come reazione al comportamento ( per quanto scorretto) di quest’ultimo e comportano dunque, SEMPRE, …

AVVISO AI CONIUGI MANESCHI E AGGRESSIVI Leggi altro »

ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE

ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIAREIl godimento della casa familiare con la legge n. 54/2006 viene attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Ciò significa che al coniuge con il quale i figli convivono sarà assegnata la casa coniugale. Se mancano i figli, è prevalente, allo stato, l’orientamento giurisprudenziale secondo cui il provvedimento sull’assegnazione della casa familiare …

ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE Leggi altro »

AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO DEI FIGLI

AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO DEI FIGLI.  In virtù della legge n. 54/2006,  il Giudice che pronuncia la separazione o il divorzio deve valutare prioritariamente  la possibilità che i figli minori restino affidati ad entrambi i genitori. In questo caso si parla di affidamento congiunto nel quale la potestà genitoriale è di entrambi i genitori che in …

AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO DEI FIGLI Leggi altro »

Se gli ex coniugi litigano i figli possono essere affidati al Comune.

La cassazione si è di recente pronunciata , con la sentenza n. 14042/08, nel senso innanzi evidenziato.Nel caso di specie la Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello che, di fronte all’eccessiva litigiosità degli ex coniugi – che chiedevano entrambi l’affidamento esclusivo dei figli –  aveva disposto l’affidamento al Comune di entrambi. E ciò …

Se gli ex coniugi litigano i figli possono essere affidati al Comune. Leggi altro »

ABBANDONO TETTO CONIUGALE

La Cassazione  ha di recente statuito,  con sentenza del 5 febbraio 2008 n. 2740, che l’abbandono del tetto coniugale senza il consenso dell’altro coniuge  non è di per sè   motivo di addebito della separazione  se è  determinato dal comportamento dell’altro coniuge o  dalla intollerabilità della prosecuzione della convivenza.