Tutela Familiare

LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI

La  legge sulle unioni civili  ( Legge 20 maggio 2016, n. 76 ) va a regolamentare  oltre alle unioni civili anche le  convivenze di fatto prevedendo la possibilità    di stipulare  contratti che regoleranno il  rapporto di convivenza delle  coppie di fatto.  Tali contratti    potranno essere stipulati per il tramite di avvocati oltre che di notai. La  …

LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI Leggi altro »

UNIONI CIVILI : COSA DICE LA NUOVA LEGGE

Finalmente anche  l’Italia si è dotata di una legge che permette a due cittadini dello stesso sesso di godere di diritti che, prima, erano riservati alle sole coppie eterosessuali. L’introduzione del nuovo istituto nasce dalla esigenza  di rispondere alle pressioni interne, da parte della magistratura – la   Corte Costituzionale e  la Corte di Cassazione-, ed …

UNIONI CIVILI : COSA DICE LA NUOVA LEGGE Leggi altro »

Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti

  La Corte Costituzionale ha stabilito con la  sentenza 22.11.2012 n° 257,  che alle donne libere professioniste che adottino un bambino, spetta, al pari delle altre lavoratrici, l’indennità di maternità per cinque mesi (e non per tre). La Corte,  infatti,  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, al comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, …

Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti Leggi altro »

Convivenza:istruzioni per l’uso!

  Per famiglia di fatto si intende genericamente l’unione stabile e la comunione di vita spirituale e materiale tra due persone, non fondata sul matrimonio. Famiglia legittima, per contro, è quella fondata sul matrimonio ed è contemplata all’art. 29 della Costituzione che ne riconosce i diritti stabilendo l’eguaglianza giuridica e morale dei coniugi. Entrambe trovano implicito …

Convivenza:istruzioni per l’uso! Leggi altro »

CAMBIO DI ROTTA DELLA CASSAZIONE : NON E’ REATO NON VERSARE ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI SE L’ALTRO CONIUGE PUO’ MANTENERLI

Cambio di rotta della Cassazione sugli obblighi dell’ex coniuge verso i figli. Infatti, l’ex marito che non versa l’assegno di mantenimento alla moglie per i  figli non commette reato, se la donna può comunque provvedere lei, e vi provvede in concreto, non facendo   mancare ai minori i mezzi di sussistenza. Si tratta dunque, in …

CAMBIO DI ROTTA DELLA CASSAZIONE : NON E’ REATO NON VERSARE ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI SE L’ALTRO CONIUGE PUO’ MANTENERLI Leggi altro »

L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO CESSA SE IL FIGLIO MAGGIORENNE LAVORA

  L’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne può ritenersi cessato quando sia fornita nel giudizio relativo ( ovvero quello di separazione o di divorzio o di modifica delle condizioni stabilite nei predetti giudizi)  la prova, da parte  del genitore onerato, che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, o è stato posto nelle condizioni concrete per …

L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO CESSA SE IL FIGLIO MAGGIORENNE LAVORA Leggi altro »

IL VALORE DELLA DICHIARAZIONE DEL CONIUGE NON ACQUIRENTE IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI BENI

Il regime di comunione legale dei beni, è stato introdotto dalla legge di riforma del diritto di famiglia (L. num. 15 1/1975) e viene ad instaurarsi “ope legis” al momento del matrimonio. Fanno parte della comunione legale, tutti quei beni che sono stati acquistati congiuntamente o disgiuntamente dai coniugi dopo il matrimonio (art. 177 c.c.) e che …

IL VALORE DELLA DICHIARAZIONE DEL CONIUGE NON ACQUIRENTE IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI BENI Leggi altro »

I NONNI HANNO L’OBBLIGO DI MANTENERE I NIPOTI QUANDO I GENITORI NON CE LA FANNO

l’ART. 148 del codice civile,  nel testo modificato dalla prima riforma del diritto di famiglia ( per intenderci,  quella del 1975) ,   sancisce l’obbligo primario di mantenimento dei figli minori da parte di entrambi i genitori e quello sussidiario degli ascendenti “quando i genitori non hanno mezzi sufficienti”. Lo ha ribadito di recente il …

I NONNI HANNO L’OBBLIGO DI MANTENERE I NIPOTI QUANDO I GENITORI NON CE LA FANNO Leggi altro »

I DIRITTI DEI NONNI: SONO TITOLARI DI UN DIRITTO SOGGETTIVO AUTONOMO NEI CONFRONTI DEI LORO NIPOTI?

 Con  la sentenza num. 9606 del 1998 la prima sezione civile della Cassazione ha stabilito che anche i nonni hanno il diritto di vedere  i loro nipoti, figli di genitori separati, quando vogliono. Si viene così ad evidenziare l’importanza di un legame (quello tra nonni e nipoti) fondamentale per la vita familiare. Ma concretamente è …

I DIRITTI DEI NONNI: SONO TITOLARI DI UN DIRITTO SOGGETTIVO AUTONOMO NEI CONFRONTI DEI LORO NIPOTI? Leggi altro »