Giustizia Penale

La vendita di semi di cannabis non è reato.

  La Corte di Cassazione Penale a Sezioni Unite è stata chiamata a decidere se la pubblicazione e la messa in vendita di semi di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti configuri il reato di istigazione all’uso delle stesse di cui all’art. 82, comma 1, T.U. stupefacenti.    Le Sezioni Unite della Corte,  con  sentenza …

La vendita di semi di cannabis non è reato. Leggi altro »

Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale

  Si può commettere  il  reato di violenza sessuale continuata ( artt.  81 c.p.c e 609 bis c.p.) anche    in  una  relazione amorosa  di carattere sadomasochista,   ed anche quando gli atti sessuali    costituenti reato, in quanto privi del consenso della vittima,  si sono alternati  a rapporti sessuali ugualmente di carattere violento  ma voluti dalla vittima …

Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale Leggi altro »

La Cassazione penale conferma la condanna di un’insegnante per abuso del mezzo di correzione .

L‘insegnante aveva costretto un suo alunno, sopreso a compiere atti  di bullismo, a scrivere  100 volte ”sono deficiente” sul suo quaderno. Non solo, lo aveva offeso e rimproverato aspramente davanti alla classe in più riprese, tanto da determinare un serio disagio psichico nel minore che aveva dovuto ricorrere alla psicoterapia.  Ebbene, la   Cassazione penale , …

La Cassazione penale conferma la condanna di un’insegnante per abuso del mezzo di correzione . Leggi altro »

La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie.

  E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione-sez. penale con la sentenza n. 46215 del 13 dicembre 2011. Si legge infatti nella sentenza che «il reato di violenza sessuale comporta obbligatoriamente, ai sensi dell’art. 609-nonies, co. 2, del codice penale, qualora sia commesso nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto, l’applicazione …

La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie. Leggi altro »

Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto.

Con la sentenza n. 22798 dell’08/06/2011 la Corte di Cassazione, sezione penale,  ha stabilito che il genitore che non adempie al suo obbligo di mantenimento nei confronti della figlia perché la chemioterapia gli impedisce di lavorare non può essere condannato, e dunque va assolto. Una conclusione condivisibile e ragionevole con la quale la sesta sezione penale …

Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto. Leggi altro »

Reato di stalking a mezzo “Facebook”

Con la sentenza num. 32404 del 30 agosto 2010, la Corte di Cassazione,sezione penale, ha stabilito che rischia una condanna per stalking anche chi minaccia una persona con video e messaggi inviati tramite Facebook. Il caso posto all’attenzione dei giudici di legittimità -e che ha dato adito alla sentenza in oggetto- riguardava un uomo che …

Reato di stalking a mezzo “Facebook” Leggi altro »

Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook

Per configurare la diffamazione a mezzo Facebook, o altro social network,   non vi sono solo le offese esplicite all’altrui reputazione, ma configura il reato anche la sola pubblicazione di foto di amici in atteggiamenti imbarazzanti, taggati o meno che siano. Non solo: anche “qualche battuta particolarmente offensiva” rivolta ad un soggetto determinato ritratto in una …

Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook Leggi altro »

Reato di diffamazione a mezzo “Facebook”

Facebook è certamente il social network più popolare ed utilizzato in assoluto. In tutto il mondo, infatti, ogni giorno, vengono registrati milioni di nuovi profili e, quindi, ogni giorno nascono milioni di utenti pronti ad interagire tra loro, facilitando i loro rapporti interpersonali. Creando un proprio “account facebook“, infatti, ognuno di noi può allacciare nuove …

Reato di diffamazione a mezzo “Facebook” Leggi altro »

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante!

Con la sentenza num. 7929 del 2011, la VI sez. penale della Corte di Cassazione ha stabilito la possibilità di estendere, anche al soggetto che ricopre la qualifica di amante, la tutela penale apprestata dall’art. 572 c.p. ovvero la previsione, in proprio favore, del delitto di maltrattamenti in famiglia. Ma come è stato possibile, per …

Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante! Leggi altro »

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: SOSPENSIONE/RITIRO DELLA PATENTE.

Sotto il profilo giuridico, per stato di ebbrezza si intende, in modo non dissimile dalla scienza medica, una condizione fisiopsichica transitoria dovuta all’ingestione di bevande alcooliche, inducente nell’individuo uno stato di alterazione dei processi cognitivo – reattivi, tale da annebbiare le facoltà mentali, incidendo sulla prontezza dei riflessi, senza che ciò debba importare necessariamente la …

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: SOSPENSIONE/RITIRO DELLA PATENTE. Leggi altro »