RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA : E’ LEGGE

 

Dal 28/07/2010 è legge il D.d.L sulla sicurezza stradale che ha  modificato oltre 80 articoli del codice della strada. Il testo ha avuto il via libera dell’aula del Senato con nessun voto contrario. Ora la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore prima dell’esodo di agosto.

Cerchiamo, quindi, di analizzare quali sono le maggiori novità annoverate nel nuovo codice della strada, in 9 piccoli passaggi:

1) Alcool zero per i neopatentati e per i conducenti professionisti: è stato portato a zero, infatti, il limite di tasso alcolemico per una serie di categorie di automobilisti e cioè per tutti i conducenti con meno di 21 anni, per tutti coloro che hanno la patente da non più di 3 anni e per i conducenti con patenti C, D, E.

2) Stretta sulle minicar: Sono state inasprite le multe ( fino a € 3.119,00) per i proprietari di microcar con motore truccato ed anche per i meccanici responsabili delle modifiche.

3) Notifiche in 90 giorni delle multe, a pena di nullità delle medesime

e possibilità di rateizzare le multe per i meno abbienti: Questa rappresenta una delle più importanti modifiche per gli operatori del diritto, ovvero, il cambio del termine per notificare le multe. Se con la normativa precedente il termine era di 150 giorni, con l’approvazione del predetto disegno di legge, il termine viene ridotto drasticamente a 60 giorni, mentre per il pagamento delle multe,  la cui somma sia superiore a € 200 euro, è prevista la possibilità della  rateizzazione.

 

4) Licenziamento in caso di guida in stato di ebbrezza: Potrà, inoltre, essere licenziato “per giusta causa” dall’azienda, chi ha subìto la sospensione della patente professionale perché sorpreso a guidare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

5) Guida accompagnata a 17 anni: per prendere la patente, ma anche per rinnovarla, sarà obbligatorio un preventivo test antidroga soprattutto per chi dovrà guidare i mezzi pubblici, camion o taxi, inoltre, il conducente non potrà avere più di 70 anni di età (prima il limite era di 65 anni). Le modifiche, inoltre, introducono anche la possibilità, per chi ha compiuto 17 anni, di poter far pratica alla guida, ma solo sotto se accompagnato da una persona munita di patente B da almeno 10 anni.

6) Patente a ore in caso di ritiro del titolo di guida: Coloro ai quali è stata sospesa la patente potranno ricorrere al prefetto, richiedendo contestualmente una deroga di 3 ore al giorno per la guida al fine di raggiungere il posto di lavoro o per assistere parenti disabili. Tale deroga, però, comporterebbe  un allungamento della sanzione.

7) Più controlli per gli over 80 che per ottenere il rinnovo della patente  dovranno sottoporsi a una visita medica biennale per  valutare i requisiti fisici e psichici: E’ prevista, infatti, una puntuale e precisa verifica delle condizioni psicofisiche di chi, avendo superato gli 80 anni, vuole ottenere il rinnovo della patente, con l’ampliamento degli accertamenti sulle loro condizioni visive, auditive e cognitive.

8) Divieto di vendita di superalcolici  negli autogrill autostradali dalle ore 22:00 alle ore 06:00, mentre la vendita delle bevande alcoliche sarà vietata dalle 02:00 alle 07:00: Saranno, infatti, inflitte multe esorbitanti ai gestori dei locali che non rispetteranno tale divieto. Inoltre, in tutti i ristoranti, dovranno obbligatoriamente essere collocati dei mini-etilometri, a disposizione di tutti i  clienti  che vorranno testare il loro tasso alcolemico, prima di mettersi alla guida.

9) Maggiore decurtazione dei punti della patente per i trasgressori del nuovo codice : Infine, saranno decurtati ben 8 punti dalla patente per coloro che non rispetteranno l’attraversamento dei pedoni sulle strisce preposte, con l’aggiunta di una nuova decurtazione di 5 punti per chi non agevolerà il passaggio di polizia o ambulanze.

Spiegato ciò, prestate dunque molta attenzione poiché la maggior parte di queste norme, già questo fine settimana, saranno immediatamente operative! Non si potrà invocare, dunque, nessuna vacatio legis, soprattutto per la disposizione “alcool zero”.

Quindi, ricordatevi di NON BERE  prima di mettervi alla guida!!

 

Lascia un commento